Alla base del processo evolutivo del bambino vi sono le emozioni.
Apprendere significa effettuare esperienze che lo coinvolgano emotivamente: solo la curiosità e il piacere di esplorare permettono al bambino di scoprire nuove cose e di sviluppare la creatività.
Per questo è importante iniziare il percorso educativo proprio da ciò che il bambino vive e sente in prima persona e dare spazio alla sua immaginazione.
La ricerca e la scoperta del suono nella realtà circostante permette un processo quasi inconsapevole di apprendimento e una conoscenza critica dell”ambiente; il bambino apprezzerà il suono ed il silenzio, riconoscerà il rilassamento e la concentrazione e prenderà coscienza del proprio corpo e di tutti gli stimoli sonori in cui è immerso.
Il cuore di questo progetto, dunque, non è la musica come insieme di contenuti disciplinari, ma l’esperienza umana e sociale della musica, come fonte di piacere, ricerca e scoperta.
Il filo conduttore di questo percorso è la percezione del suono, del corpo e dell’ambiente in cui viviamo. Il viaggio parte dall’attenzione non solo verso il mondo “artificiale” dei suoni (la musica creata, composta) ma anche verso tutti quegli stimoli sonori che provengono dall’ambiente che ci circonda.
Gli incontri hanno una durata di 45 minuti
Ciclo di 6 inciontri a cadenza settimanale
Vestiti comodi, calzini antiscivolo